Enciclopedia
Cuba
A Cuba l'insegnamento, considerato un diritto-dovere di tutti i cittadini, è gratuito e democratico, garantito dallo stato senza distinzione di razza sesso, credo religioso e origine o stato sociale. Lo Stato cubano oltre a garantire un insegnamento gratuito assicura un ampio sistema di borse di studio per tutti gli studenti e fornisce la possibilità a tutti i lavoratori di accedere a qualsiasi livello d'istruzione. Nel sistema educativo cubano una caratteristica importante è la combinazione dello studio con il lavoro, caratteristica che rappresenta sul piano metodologico uno dei risultati più importanti della pedagogia cubana e che si concretizza in tutti i gradi di insegnamento, dal circolo infantile fino all'università ed in particolare nelle cosiddette "scuole in campagna"Questa metodologia che ha come scopo quello di aiutare a formare un uomo integrale, ha profonde radici nel pensiero di Josè Martì. L'idea pedagogica di questo ideatore evidenziava la necessità di combattere il divorzio tra la teoria e la pratica, tra lo studio e il lavoro, e l'applicazione di questo principio nel processo educativo oltre a contribuire a eliminare il pregiudizio verso il lavoro manuale mira a sviluppare la formazione di una coscienza sociale. La scuola cubana è obbligatoria dai 6 ai 16 anni di età ed è completamente gratuita, inclusa l'università. Lo Stato fornisce gratuitamente agli studenti il materiale scolastico, il servizio mensa e anche l'alloggio per frequentare l'università. Durante gli anni sessanta il governo cubano s'impegnò in una massiccia operazione di alfabetizzazione popolare: furono aperti nuove scuole e nuovi centri di studio soprattutto nelle aree rurali, furono introdotte biblioteche nelle zone rurali e le scuole private e parrocchiali vennero nazionalizzate. Nel paese hanno sedi molte università, la più importante è l'Università dell'Avana fondata nel 1728; nella capitale hanno sede anche le più importanti istituzioni culturali cubane, come la biblioteca nazionale dove sono presenti oltre 2 milioni di volumi; il Museo nazionale e il Museo coloniale, L'Istituto Superiore di Tecnologie e Scienze Applicate è un istituto educativo cubano che prepara gli studenti nei settori delle scienze nucleari e ambientali. E 'l'unica istituzione a Cuba che offre le opportunità di studi su questi argomenti e uno dei pochi nell'America Latina. La sua sede è all'Avana, all'interno del territorio della "Quinta de los Molinos"; tutte queste strutture sono gestite dallo Stato. L'istruzione si divide in tre cicli: la scuola primaria (dai 4/5 anni ai 10 anni)dove sono insegnate le prime materie basilari da un unico insegnante; la scuola secondaria (dagli 11 ai 14 anni)dove i ragazzi studiano mezza giornata, alcuni di mattino e altri di pomeriggio, e una volta all'anno vengono trasferiti in campagna a svolgere lavori nei campi per circa un mese e infine la scuola pre-universitaria,( dai 14 ai 18 anni ). Ci sono due tipi di scuole pre-universitarie, una è quella, dove i ragazzi vengono preparati esclusivamente per l'ingresso all'università e nell'altra invece vengono preparati per l'università, ma viene insegnata anche una professione. Ogni anno sono consegnate gratis le divise scolastiche e il materiale di studio.
A cura di Ilaria C.